Il progetto di connettività Cina-Singapore segna il decennio con cinque ponti chiave, rafforzando l’integrazione regionale

2025-11-13

Titolo: Il progetto di connettività Cina-Singapore segna il decennio con cinque ponti chiave, rafforzando l'integrazione regionale

Sottotitolo: Il corridoio terra-mare, i finanziamenti transfrontalieri, il data express, i collegamenti aerei e gli scambi interpersonali stimolano l’innovazione e la crescita.

[CHONGQING, Cina – novembre 2025] – Negli ultimi dieci anni, l’Iniziativa Dimostrativa Cina-Singapore (Chongqing) sulla Connettività Strategica è stata pioniera con successo dei “Cinque Ponti Chiave” per promuovere l’integrazione di alto livello tra la Cina occidentale e il Sud-Est asiatico, consolidando il suo ruolo di modello innovativo per la cooperazione internazionale.

Lanciata il 7 novembre 2015, come terzo progetto intergovernativo di punta tra Cina e Singapore, l’iniziativa ha dato priorità alla finanza, all’aviazione, alla logistica e alla tecnologia dell’informazione per rimodellare la connettività regionale. In una recente conferenza che celebra il suo decimo anniversario, i funzionari hanno sottolineato come questi ponti abbiano catalizzato il commercio, l’innovazione e i legami culturali-1. I cinque ponti: risultati e impatto Corridoio commerciale terra-mare

Dal 2017, questo corridoio collega le province della Cina occidentale come Chongqing a Singapore e ai mercati globali tramite rotte ferroviarie-marittime. Nell’ottobre 2025, ha raggiunto 127 paesi e 581 porti, incrementando il commercio occidentale tra Cina e ASEAN a oltre 1 trilione di yuan, con un aumento del 75,3% dal suo lancio. I tempi di transito da Chongqing a Singapore sono crollati da 10 giorni a 7, riducendo i costi del 25%-9. Canale di finanziamento transfrontaliero

L’iniziativa ha agevolato 217 miliardi di dollari in finanziamenti transfrontalieri cumulativi, sostenendo oltre 100 imprese occidentali. Oltre a Chongqing, ha consentito finanziamenti per 6,3 miliardi di dollari a 10 province occidentali, promuovendo l’innovazione finanziaria come gli accordi digitali in RMB-1-6.International Data Express

Essendo il primo collegamento dati dedicato punto a punto della Cina, questa “ferrovia digitale ad alta velocità” ha ridotto i ritardi di trasmissione transfrontalieri di oltre tre volte, cinque volte. Ora serve più di 10 settori, dall'industria manifatturiera alla sanità, e si estende alle regioni occidentali come il Sichuan e lo Yunnan. Ponte aereo Chongqing-Singapore

La frequenza dei voli è aumentata da 5 a 24 rotte settimanali, con un traffico passeggeri quintuplicato in 10 anni. Nel 2024, i passeggeri hanno raggiunto quota 252.400, un balzo del 237,3% su base annua, alimentando il turismo e l'efficienza della catena di fornitura-6-9.People-to-People Exchange Channel

Gli scambi annuali di studenti superano i 500 partecipanti, mentre eventi come le "Settimane culturali Singapore-Chongqing" approfondiscono i legami. I visitatori notturni di Singapore a Chongqing sono aumentati di sette volte, sottolineando l'attrazione turistica reciproca-1-7. Un progetto per la futura collaborazione Il successo del progetto deriva dalla sua attenzione all'innovazione istituzionale e all'empowerment regionale. "Ha creato un hub 'punto a punto' Chongqing-Singapore che alimenta la cooperazione 'faccia a faccia' tra la Cina occidentale e l'ASEAN", ha affermato Zhang Yongwu, direttore della Commissione per il commercio di Chongqing.

Guardando al futuro, le priorità includono il progresso delle iniziative di economia digitale – come la governance dei dati transfrontalieri e le soluzioni di intelligenza artificiale – e la promozione dello sviluppo verde attraverso parchi industriali a basse emissioni di carbonio e finanza sostenibile-7-9.

Citazioni dei funzionari: Li An, vicedirettore del Dipartimento per gli affari asiatici del MOFCOM: "Questo progetto si discosta dai tradizionali parchi industriali, enfatizzando la connettività e l'innovazione di sistema per aiutare le regioni interne a 'diventare globali'" -7. Chen Jiehao, Primo Ministro di Stato di Singapore: "Il corridoio è una piattaforma per l'integrazione regionale, l'innovazione digitale e la crescita verde".

Informazioni sull'iniziativa dimostrativa Cina-Singapore (Chongqing).

Istituito nel 2015, questo progetto intergovernativo rafforza le sinergie tra l’iniziativa cinese Belt and Road e le strategie regionali di Singapore. Ha lanciato 347 progetti di collaborazione per un totale di 26 miliardi di dollari, stabilendo parametri di riferimento per le partnership globali

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy